top of page

SANNIO PENTRO

UNA MONTAGNA

A MOUNTAIN

L’Appennino sannita va dalla bocca di Forlì, fra le province di L’Aquila e di Isernia, fino alla valle del fiume Calore. L’altopiano Carsico del Matese, culminante nel Monte Miletto (2050 mt), situato sul confine tra le province di Campobasso e Caserta tra il Molise e la Campania, è il gruppo montuoso più caratteristico di questa sezione dell’Appennino. È costituito da due catene di monti che corrono parallele in direzione nord-ovest sud-est formando un altopiano aspro e scosceso, e segna il confine tra Molise e Campania. Ad esso si agganciano altri gruppi minori coe quello del Monte Mutria (1822 mt) e del Monte Calvello (1018 mt) dalla parte orientale, ed i Monti Trebulani ed altre catene minori che degradano verso il Volturno da Venafro a Benevento, dalla parte occidentale.

The sannita Appennines run from Foròì between the provinces of L’Aquila and Isernia to th valley of the Calore river. The Matese karstic plateau that culminates in the Miletto mountain range (2050 mt), situated on the border between the provinces of Campobasso and Caserta between Molise and Campania is the most distinctive mountain range belonging to this part of the Apennines. It is formed by two north-west, south-est parallel mountian ranges forming a rough, rocky plateau and marks the border between Molise and Campania. These are joined by smaller ranges such as Monte Mutria (1882 mt) and Monte Calvello (1080 mt) on the eastern side and Monti Trebulani and other minor ranges that decrease towards the Volturno river from Venafro to Benevento on the western side.

CAMPI VALERIO | Vigneto Sant'Angelo, MACCHIA D'ISERNIA, Isernia, Molise, ITALIA
bottom of page