top of page

STORIE

FAMIGLIA VALERIO

VALERIO FAMILY

Origini contadine, un’attività mercatile e ritorno all’antica vocazione. Gli ultimi 50 anni della famiglia Valerio sono racchiusi in tre momeni che coincidono con altrettanti percorsi imprenditoriali. I diversi comuni della provincia di Isernia e più precisamente Macchia d’Isernia, Monteroduni, Pescolanciano, Miranda e Colli a Volturno, ospitano l’oleificio, la cantina, 30 ha di uliveti, 14 ha di vigneti, due allevamenti rispettivamente di 250 bovini e oltre 2000 ovini con i relativi pascoli, tutto condotto secondo natura senza manipolazioni e logiche industriali. Non uno slogan, ma una filosofia che la famiglia Valerio traduce nell’adozione di un metodo di produzione sostenibile e giusto. Filiera biologica, concimazione naturale e rispetto della qualità ambientale fanno parte integrante della visione aziendale, che si occupa di recuperare e conservare tecniche di coltivazione, vitigni, vocazione e specificità del territorio. In azienda sono impegnati Angelo e Francesco Valerio, figli del capostipite Antonio e fondatori del Gruppo e i tre figli Antonio Lucio, Antonio Alessandro e Maria.

The Valerio family were originally farmers and merchants who have decided to revisit an ancient vocation. Over the past 50 years they have been involved in a number of business ventures. The family estates expand over 600 hectars, situated in different parts of the province of Isernia, more specifically in Monteroduni, Pescolanciano, Miranda and Colli a Volturno. The estates also include an oil mill: “Azienda Agricola Principe Pignatelli”, a winery: “Campi Valerio”, 30 hectares of olive trees,14 hectars of vineyards, two farms with 250 cows and 2000 sheep with pastures. All this in conducted whilst maintaining great respect for the enviroment. This is the philosophy that the Valerio family has adopted as their production method. Organic production, natural fertilizers and respect for the enviroment, adopting methods that are both sustainable and appropriate. An integral part of the company’s vision is carefully considering the recuperation and application of cultivation techniques, vineyards, aptitudes and peculiarities of the territory. The company is run by Angelo and Francesco Valerio, sons of the founder Antonio and creators of the Group alongside successors Antonio Lucio, Antonio Alessandro and Maria.

Miranda, Campi Valerio, vini montagna, Molise, Italia, Isernia, cantina
Famiglia Valerio.png

Angelo e Francesco Valerio

Fondatori dell’azienda, si occupano oggi dell’attività mercantile tracciando quotidianamente i principi che sono alla base della filosofia lavorativa della famiglia.

As founders of the company, today they manage the daily activities of merchandising business whilst applying the family’s working philosophy.

Antonio Lucio Valerio

Figlio di Angelo, dopo una laurea in Economia e Commercio si occupa del settore dei servizi dell’azienda curando con attenzione maniacale l’ecosostenibilità e traghettando quest’ultima, in 20 anni, da realtà familiare a realtà nazionale.

The son of Angelo, Antonio obtained a degree in Economics and Commerce and now has a leading role in the company’s service sector, providing meticulous attention to eco-sustainability, transforming this family company into a national success.

Maria Valerio

Figlia di Francesco, Dottoressa in Economia si occupa della governance dell’azienda coordinandone i diversi campi d’azione con particolare attenzione alle risorse umane.

The daughter of Francesco, after obtaining a degree in Economics, Maria manages the company’s administration with particular attention to human resources.

Famiglia Valerio.png

Antonio Alessandro Valerio

Figlio di Francesco. Nel 2004, per opera di Antonio Alessandro, Architettto di formazione e vignaiolo per passione, si dà inizio alla produzione del vino Pentro, una quantità  limitata a poco meno di 3000 bottiglie l’anno con l’ambizione di far diventare questo piccolo fazzoletto di terra tra i più conosciuti al mondo per la sua estrema qualità ambientale che già favorì uno degli insediamenti più antichi d’Europa: l’Uomo Aeserniensis.

Il Pentro, grazie alla particolare orografia del territorio dovuta alla dorsale dell’Appennino Sannita insieme alle sorgenti del fiume Volturno e alla composizione unica del terreno, nasce come vino dal lungo invecchiamento e ciò fa si che il suo valore aumenti nel tempo.

La longevità di questo vino oggi è stimata, grazie ad approfondite valutazioni tecniche e scientifiche, intorno ai 30 anni e l’obiettivo dell’azienda è di divulgare le specificità di questo territorio unico che riesce a contribuire alla realizzazione di un vino straordinario lontano dai riflettori.    

Antonio Alessandro, son of Francesco, traded his career in Architecture and turned his passion into a business, investing in the production of the Pentro D.O.C., a very limited and exclusive production of only 3000 bottles per year, cultivated in a tiny parcel of extremely fertile land of only 0,8 hectares, bringing prestige to this area which is  already famous for housing the Homo Aeserniensis, one of the first paleolithic settlements in Europe.

Pentro is aimed at wine connoisseurs and can be extensively aged up to 30 years to achieve superb balance. The extraordinary geographical position of the Sannio Pentro area bestows rich, full-flavoured blends with distinct flavours and aromas which are an expression of this undiscovered and uncontaminated territory.

Antonio Valerio has committed himself to creating outstanding and original wines whilst staying true to his regional roots, a passion that continues to drive the winery today.

CAMPI VALERIO _ Antonio Valerio.png
bottom of page