top of page

BRAND

IL BRAND

"CAMPI VALERIO" nasce nel 2004 e lega nella sua denominazione, la storia di una famiglia al proprio territorio. Il brand custodisce una storia dal cuore antico: i vigneti erano già presenti nella tenuta che fu della famiglia nobiliare Pignatelli, Casato presente sin dal XVII sec. in Monteroduni.

“CAMPI VALERIO” was aquired in 2004 and its name represents the bond between a family and its territory. Despite the brand being relatively new, the vineyard itself has a long and rich history having been estabilished by Prince Giovanni Pignatelli and his family, who resided in Monteroduni in 17th century.

portale copia.png

ICONE

Lo stemma dell’azienda si ispira alla casa signorile domiciliata sul terreno della tenuta costruita per una nobile famiglia.

La dimora risale al 1836 e le iniziali originali sono state adattate per ospitare i monogrammi della famiglia Valerio.

The company crest takes its inspiration from the stately home domiciled on the estate grounds. Constructed for a noble family, the stately home dates back to 1836 and the original initials have been adapted to accomodate the Valerio family monograms.

Calidio e Fannia sono nomi derivati da un’antica stele in pietra rinvenuta in un vicino vigneto, raffigurante quella che è probabilmente una delle prime vignette della storia, un divertente dialogo tra un soldato romano e un locandiere. Attualmente ospitata al Museo del Louvre a Parigi, è un oggetto di enorme importanza, fonte di ispiraizione per i vini di cui sopra.

Calidio and Fannia are names derived from an ancient isernian stone stele discovered in a nearby vineyard, depicting what is probably the first vignette; a humorous dialogue between a roman soldier and an innkeeper that is currently housed in the louvre museum in paris. It is an obect of tremendous local importance as it pertains to this area and has served as inspiration for the aforementioned wines.

Il nostro Rosa dei Campi Rotae prende ispirazione dalla celebre Fontana Fraterna, importante simbolo storico della città di Isernia. Considerata tra le più belle d’Italia, con sei getti d’acqua, dalle forme insolite di una loggia, realizzata con blocchi di calcare compatto, è una delle opere più significative ed imporanti del territorio Pentro e si trova nel cuore del centro storico della città.

Our Fannia Falanghina del Molise DOC takes its inspiration from the famous Fraterna Fountain, which is an important historical symbol of the city of Isernia. Considered amongst the most beautiful in Italy, with six jets of water, from the unusual shapes of a loggia, made of blocks of compact limestone, it is one of the most significant and important works in the pentro area and is located in the heart of the historic centre of the city.

ROSATO ICONA.png

Sannazzaro si ispira alla vicina area incontaminata in cui vengono raccolte le uve per questo particolare vin, la cui etichetta riporta lo stemma che denota l’antico “Contado di Molise”.

Sannazzaro is inspired by the nearby unspoiled area in which the grapes for this particular wine are harvested, its label depicting the coat of arms denoting the ancient contado di Molise.

SANNAZZA ICONA.png

L’etichetta del nosto Opalia si ispira alla cornucopia, simbolo di una raccolta abbondante, prosperità e abbondanza spirituale ed attribuita a diverse divinità greche e romane.

The label for our flagship Opalia takes its inspiration from the cornucopi, symbol of a plentiful harvest and nourishment, prosperity and spiritual abundance and is attributed to several greek and roman deities.

OPALIA ICONA.png

Il vino prende il nome dalle antiche feste romane in onore di Ops Consiva, fonte di ispirazione del nostro spumante. La dea delle fonti agricole, venerata nel vicino anfiteatro “Teatro Sannitico di Pietrabbondante” dove si è rinvenuta una sala a lei dedicata.

The wine takes its name from an ancient roman festival held in honour of Ops Consiva, an inspiration for our sparkling wine and the goddess of agricultural resources who was also worshipped in the nearby amphitheatre “Teatro Sannitico di Pietrabbondante”.

OPS_4x-8.png

CONTATTI

CANTINA

Località Selvotta, snc

86075 Monteroduni (IS)

(+39) 0865 493 043

SHOP

"IL CAMPO"

Viale dei Pentri, 44/46 |  86170, Isernia (IS)

(+39) 0865 290 769

 

www.campi-valerio.shop

CONTATTI

CONTATTI

Grazie per il messaggio!
bottom of page